SERVIZI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA'
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA'
Assistenza alle aziende nell’ottenimento delle certificazioni in materia di qualità e mantenimento sistema di gestione nel tempo. Affianchiamo l’azienda cliente nell’elaborazione dello specifico sistema di gestione al fine di ottimizzare processi di lavoro affinchè sia valore aggiunto da proporre al mercato.
Oltre a seguire le aziende nelle più classiche certificazioni come le norme UNI EN ISO 9001 , UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 45001 (anche con sistemi integrati), valrisk con i propri tecnici sono in grado di assistere le aziende a qualsiasi genere di certificazione necessaria.
Tra i tanti sistemi proposti si evidenziano:
- SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE – ISO 22000:2018 (SETTORE “ NO FOOD”)
Percorso per lo sviluppo (o per il miglioramento) del proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare in settori non prettamente alimentari (es. packaging, MOCA).
- CERTIFICAZIONE DELLA CATENA DI CUSTODIA SECONDO LO STANDARD FSC®
Sviluppo di un sistema di “Catena di Custodia” che definisca procedure per il controllo dell’approvvigionamento di prodotti derivanti dalla gestione forestale (compresa la carta) e della produzione in tutte le sue fasi, con il fine di garantire che il prodotto finale possa essere ricondotto a fonti sostenibili e approvazione.
- SOSTENIBILITA’ – REPORT DI SOSTENIBILITA’ SECONDO GRI STANDARDS
Accompagnamento per un percorso aziendale di scoperta, riconoscimento, sviluppo e miglioramento di tutti gli aspetti “intangibili” che caratterizzano un’azienda, con il fine di implementare una Gestione della SOSTENIBILITA’ e la relativa Comunicazione.
- RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA – ISO 26000 – SA8000
Accompagnamento di un’azienda verso lo sviluppo o il miglioramento della Responsabilità Sociale d’impresa.
- CERTIFICAZIONE DELLA CATENA DI CUSTODIA SECONDO LO STANDARD PEFC
Sviluppo di un sistema di “Catena di Custodia” che definisca procedure per il controllo dell’approvvigionamento di prodotti derivanti dalla gestione forestale (compresa la carta) e della produzione in tutte le sue fasi, con il fine di garantire che il prodotto finale possa essere ricondotto a fonti sostenibili e approvazione.